"Io da grande voglio fare il mafioso, voglio uccidere tutti i
giudici e, se capita, pure qualche carabiniere e poliziotto
perché ci stanno antipatici ed è un lavoro che rende,
perché più uccidi e più soldi fai e più
rompiscatole togli dai piedi. In questo lavoro non c’è mai
disoccupazione, c’è sempre lavoro, se ci sai fare, se stai zitto
e se hai fortuna".
(26.07.2000 Relazione sullo stato della lotta alla criminalità
organizzata in Calabria-Il presidente del Centro comunitario Agape,
Mario Nasone, e vicepresidente nazionale del MOVI, ha riferito le
parole di un ragazzo di appena dodici anni)
In un
intervista il Sost. Procuratore Antimafia Roberto
PENNISI dichiarera’ che "la ‘ndrangheta non ha rapporti con la
politica e non ha rapporti con l’economia ma è politica ed
economia essa stessa."
Nel settembre 2000( sulla Stampa)-il procuratore aggiunto della Dda di
Reggio Calabria, Salvatore Boemi dira’ :
""In realtà la grande criminalità calabrese e siciliana,
si presenta come entità economica, molto attenta alle dinamiche
del mercato. Gli appalti pubblici restano all’apice dell’interesse
mafioso, così si controlla il mercato del lavoro così si
diventa riferimento naturale di larghi strati sociali di disoccupati,
soprattutto dei giovani. "
( “’Ndrangheta e Cosa Nostra stanno sempre con il potere, e in modo
subdolo. Mi spiego: esprimono grandi capacità di utilizzare al
meglio le potenzialità del momento. Hanno colluso con la
monarchia, con la repubblica, con il centrodestra e anche con il
centrosinistra. Non hanno ideologia, scelgono uomini “compiacenti”.)
"La Calabria è una regione piena di contraddizioni:
"La Calabria è una regione piena di contraddizioni: ha
attraversato, in particolar modo negli ultimi anni, una grave crisi
economica, è stata investita da contraddittori processi di
caduta e di stagnazione di attività economiche e tuttavia anche
da dinamiche nuove e da elementi di ripresa (4), ha sofferto e soffre
di livelli di disoccupazione fra i più elevati in Italia. La
questione del lavoro e dell’occupazione è sicuramente il
problema più acuto e più sentito in modo particolare
dalle nuove generazioni.(…)
la Calabria è la regione d’Italia che registra nel 1999 il
più alto tasso di disoccupazione, 28% (…) I segretari
regionali Emilio Viafora della CGIL, Enzo Damiano della CISL e Alfonso
Cirasa della UIL hanno rimarcato nei loro interventi l’enorme
difficoltà della situazione per quanto riguarda il lavoro e
l’occupazione.
Una situazione sicuramente preoccupante è quella relativa
all’area di Crotone, un tempo polo industriale d’antico insediamento al
quale era stata affidata una prospettiva di sicurezza, di occupazione e
di nuovo sviluppo, non solo per la città ma anche per i comuni
circostanti. Il fallimento dell’intervento Eni e del polo chimico, la
situazione di crisi che si è via via abbattuta sulle locali
produzioni industriali, rischia – se non si interviene in maniera
efficace ed adeguata – di porre la parola fine a quel particolare
comparto industriale fino a pochi anni fa vanto dell’intera Calabria.
Sono i giovani che avvertono maggiormente i drammatici disagi di questo
stato di cose. Sono i giovani i più esposti alle lusinghe e alle
offerte della ‘ndrangheta. Il modello mafioso continua ancora oggi ad
esercitare un certo fascino sui giovani e sui giovanissimi. Proprio su
di essi la ‘ndrangheta sta puntando in questa fase di riorganizzazione
per sostituire con nuove leve quelle che sono finite in carcere grazie
all’attività di contrasto messa in campo dallo Stato.
La questione del lavoro in Calabria appare allora non solo come una
questione di civiltà e di giustizia sociale, ma anche come una
vera e propria questione democratica.
Il sindaco di Seminara, Salvatore Costantino, ha ricordato che su 130
imputati per mafia originari del suo comune moltissimi si collocano fra
i giovani di età compresa tra i 18 e i 22 anni; molti altri sono
addirittura minorenni.(…)
Negli ultimi anni l’economia della Calabria è stata fortemente
segnata dalla contrazione della spesa pubblica e dalla diminuzione dei
grandi appalti in conseguenza della conclusione del lungo ciclo
economico caratterizzato dalla Cassa per il Mezzogiorno e
dall’intervento straordinario dello Stato. Questo segno non risulta sia
stato rovesciato o compensato dagli interventi resi possibili dal
cosiddetto "decreto Reggio" e dalla realizzazione del porto di Gioia
Tauro.(…)
(26.07.2000 Relazione
sullo stato della lotta alla criminalità organizzata in
Calabria
Relatore Sen. FIGURELLI
(..) della capacità delle cosche di appropriarsi, in modo
diretto o indiretto, delle risorse provenienti dagli appalti pubblici,
consentendo alla criminalità la disponibilità di denaro
"lecito" da reinvestire in attività illecite o, viceversa,
costituendo il canale per riciclare danaro proveniente da
attività criminale. In una realtà caratterizzata dalla
mancanza di espansione dell’iniziativa imprenditoriale privata e da una
forte e cronica disoccupazione, di fatto, si realizza un vero e proprio
controllo del mercato del lavoro, con tutto ciò che ne deriva in
termini di indirizzo, scelta di mano d’opera e, soprattutto, di
riconoscimento "sociale" di unica organizzazione in grado di
distribuire lavoro e alla quale sono costretti a rivolgersi anche
soggetti che mai si sarebbero sognati di venire in contatto con tali
organizzazioni e di riconoscerne tale ruolo e "prestigio".
( Relazione
del Procuratore Generale della Corte d’appello di Reggio
CalabriaGIUSEPPE CHIARAVALLOTI
PER L’INAUGURAZIONE DELL’ANNO GIUDIZIARIO 11 gennaio 1999)
In Calabria si riscontrano i livelli di reddito più bassi
d’Italia, e gli indici di disoccupazione tra i più alti
d’Europa.( Infatti, il 67% dei giovani sotto i 25 anni non ha un
lavoro-cinquantamila calabresi ogni anno vanno a lavorare e a vivere
fuori dalla Calabria
-Il lavoro nero in edilizia tocca in Calabria il 40
%. )
Il lavoro diventa ostaggio dell’ ndrangheta: " Il Sole 24-ore Sud
" ha riportato una ricerca fatta dall’Eurispes,
secondo cui la stima per il lavoro nero in Calabria per il 2004
raggiunge oltre il 35% del PIL ufficiale calabrese.
"Ma nessuno si scandalizza, se poi sono per primi gli Enti pubblici ad
utilizzare lavoro nero. Difatti, regione, province, comuni ed enti vari
utilizzano la disponibilità degli LSU/LPU a lavorare in nero.
Sono
oltre 10.000 precari che sono senza tutele e garanzie, senza assegni
familiari, senza copertura previdenziale.Vengono, spesso e volentieri,
ricattati e minacciati se non prestano
determinati servizi e con orari inimmaginabili senza alcun minima
contrattazione sindacale."
(IL RESPONSABILE ALAI – CISL Domenico Serrano)
Pingback: Buy ambien.
Pingback: Snorting tramadol.
Pingback: Tempra soma.
Pingback: Ultram fed ex.
Pingback: Cheap phentermine.
Pingback: Tramadol.
Pingback: Buy generic soma.
Pingback: Valium.
Pingback: Xenical hgh phentermine quit smoking detox.
Pingback: Ultram.
Pingback: Generic cialis.
Pingback: Tramadol.
Pingback: Order phentermine.
Pingback: Carisoprodol.
Pingback: Cheap tramadol.
Pingback: Buy phentermine online.
Pingback: Ultram addiction stories.
Pingback: Ambien.
Pingback: Soma.
Pingback: Cheap ultram.
Pingback: Ultram er.
Pingback: Soma information.
Pingback: Ultram er.
Pingback: Tramadol.
Pingback: Soma without rx.
Pingback: Buy generic soma.
Pingback: Tramadol.
Pingback: Soma without prescription 180 count.
Pingback: Low cost phentermine.
Pingback: Xanax.
Pingback: Soma sen.
Pingback: Where can i buy ambien for next day delivery.
Pingback: Discount cialis free prescritption.
Pingback: Soma drug test.
Pingback: Carisoprodol soma drug test.
Pingback: Prozac soma soma watson amp tramadol free fedx.
Pingback: Buy tramadol online save wholesale price yep.
Pingback: Buy cheap phentermine.
Pingback: Comparative potencies of opioids tramadol.
Pingback: Soma next day delievery.
Pingback: Phentermine online no prescription.
Pingback: Tramadol 180 cod.
Pingback: Order phentermine.
Pingback: Buy soma online.
Pingback: Percocet.
Pingback: Soma.
Pingback: Phentermine.
Pingback: Ambien.
Pingback: Soma next day delievery.
Pingback: Xanax.
Pingback: Discount phentermine.
Pingback: Ultram.
Pingback: Bupropion side effects.
Pingback: shupitoriko blog
Pingback: shupitoriko blog
Pingback: shupitoriko blog
Pingback: How does phentermine work.
Pingback: Side effects tramadol.
Pingback: Bupropion naltrexone.
Pingback: Ultram ortho mcneil.
Pingback: Buy percocet online.
Pingback: Ultram addiction.
Pingback: Buying hydrocodone without a prescription.
Pingback: When amoxicillin works for acne.
Pingback: Buy ultram from discount store.
Pingback: Soma in san diego.
Pingback: Ultram.
Pingback: Ambien prescriptions.
Pingback: Cheap phentermine cheap phentermine free shipping.
Pingback: Tramadol.
Pingback: bloetura blog
Pingback: bloetura blog
Pingback: bloetura blog
Pingback: What does generic soma look like.
Pingback: Order phentermine.
Pingback: Phentermine.
Pingback: Buy ambien drug online.
Pingback: Phentermine free shipping with phentermine order.
Pingback: Order phentermine.
Pingback: Ultram.
Pingback: Xanax.
Pingback: Medlineplus drug information tramadol and.
Pingback: Ultram.
Pingback: Soma cube.
Pingback: Phentermine no prescription.
Pingback: Hydrocodone from mexico.
Pingback: Generic carisoprodol.
Pingback: Ashes of soma lyrics.
Pingback: Didrex.
Pingback: Phentermine.
Pingback: Ambien buy.
Pingback: Amoxicillin.
Pingback: Soma plant.
Pingback: Buy percocet online.
Pingback: Purchase xanax online best online pharmacy.
Pingback: Phentermine.
Pingback: Buy amoxicillin without prescription.
Pingback: Buy cialis.
Pingback: Tramadol.
Pingback: Tramadol.
Pingback: Percocet.
Pingback: Buy ultram cheapest site.
Pingback: Amoxicillin and drowsiness.